Iniziativa Politica e Sociale nel Comune di Pesaro

per lasciare i Tuoi commenti, suggerimenti ed opinioni sui singoli temi clicca su "Link a questo post" sotto ogni articolo

Resto del Carlino Pesaro del 26.03.08 sul Bilancio 2008 del Comune di Pesaro


Pietro Picozzi sull’illustrazione del Bilancio di Previsione anno 2008 presentato dalla Giunta Comunale: il dato che a mio parere emerge in modo ineludibile è il drammatico incremento “geometrico” delle alienazioni di beni immobili di proprietà del Comune. I dati parlano chiari: siamo passati dai 3.771.031 euro del 2005 ai 4.891.373 del 2006 fino agli 11.758707 del 2007, che saliranno a 12.463.594 nel 2008.
In sostanza in tre anni le vendite (o “svendite” in molti casi) sono praticamente quadruplicate. Che il Comune avesse adottato questa “politica” di amministrare la cosa pubblica, solo attraverso la loro vendita, era già sotto gli occhi di tutti; ma che le dimensioni fossero arrivate nell’ultimo anno a queste cifre è assolutamente preoccupante. Peraltro, come già denunciato più volte si assiste alla vendita del patrimonio pubblico perché il Comune è incapace di gestirlo cercando di recuperare quelli che sono pezzi di storia della città: l’ultimo, fra tanti esempi, quello del palazzo Perticari. Lo stesso Sindaco alla seduta di presentazione del bilancio, di fronte alle rimostranze dell'opposizione sulle continue cessioni ha affermato che le stesse non riguardano certamente gli immobili destinati all’attività amministrativa della città, come quelli dove ci sono gli uffici pubblici: in sostanza meglio vendere il palazzo Perticari che è un pezzo di storia di Pesaro, piuttosto che qualche bel “palazzone” magari di quaranta anni solo perché sede di qualche ufficio pubblico. Posto che di questo passo si cancellerà la memoria storica della città, ribadisco che amministrare non vuol dire solo “vendere”: non capisco come il Comune non riesca a fare come quei privati che poi comprano quegli stessi immobili dal Comune, li riqualificano e li fanno rendere. Non sarà perché anche per il 2008 (con un aumento di quasi il 2%) ben il 40% delle spese correnti del Comune saranno destinate a coprire il costo del proprio personale?

Nessun commento: